Doganella

Dall'uscita, imboccando via Don Bosco, si raggiunge piazza Carlo III, punto essenziale per il collegamento con il centro della città.

Da quì è possibile vedere l'imponente palazzo Fuga, meglio conosciuto come Albergo dei Poveri, iniziato nel 1751 dall'architetto Ferdinando Fuga per volontà di Re Carlo III di Borbone che intendeva ospitare tutti i poveri del regno.

La facciata lunga 357 metri, prospetta sulla piazza sistemata ad emiciclo.

Vicino sorge il Real Orto Botanico , fondato nel 1807 per volere di Giuseppe Bonaparte.

In esso sono coltivate migliaia di specie erbacee, arbustive ed arboree appartenenti a numerose famiglie vegetali anche molto rare ed esotiche.

Nei pressi è anche possibile visitare la bella chiesa quattrocentesca dedicata a Sant'Antonio Abate e la chiesa di San Giovanni a Carbonara del 1343, rialzata rispetto al livello stradale e a cui si accede da una scala ellittica a doppia rampa.

Da via Nuova del Campo si può giungere all'enorme area cimiteriale suddivisa nei tre settori : del "Cimitero Monumentale" inaugurato nel 1837, del "Cimitero della Pietà" e del "Nuovo", oltre a quello distaccato di "Santa Maria del Pianto".

  • Centro Direzionale
  • Centro storico cittadino
  • Cimitero di Napoli