Il nostro impegno per la città

Comunicazione

Piano integrato per la Sicurezza

Piano integrato per la Sicurezza ed attuazione degli interventi di adeguamento dell'infrastruttura

La particolare ubicazione della Tangenziale, che si snoda attraverso il tessuto urbano della città di Napoli, unitamente alle caratteristiche autostradali dell'arteria pone al centro di ogni attività l'obiettivo sicurezza. Il flusso di traffico giornaliero di circa 230.000 transiti medi, rappresenta uno stimolo continuo ad offrire sempre più elevati standards di sicurezza all'utenza. In tale ottica la Società, in attuazione degli impegni Convenzionali sta dando corso ad un cospicuo programma di investimenti per la riqualificazione e l'adeguamento finalizzato al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di mitigazione degli impatti ambientali.

 

Interventi di adeguamento sismico

Sono in corso le progettazione per gli interventi di adeguamento sismico e NTC2018 di di alcuni dei principali viadotti:

  • Viadotto Arena S. Antonio 
  • Viadotto Fontanelle 
  • Viadotto  Calata S. Domenico
  • Viadotto svincolo via Campana
  • Viadotto Via Campana

Barriere antirumore

E' in corso un nuovo studio di risanamento acustico che prevede, tra l’altro, di rinnovare le barriere antirumore.

Barriere di sicurezza

Sono attualmente in  realizzazione alcuni interventi di sostituzione delle barriere di sicurezza a completamento dell’intera tratta della Tangenziale.

Interventi di adeguamento delle stazioni autostradali

È stata avviata la progettazione del sistema ad illuminazione dalla Stazioni di Camaldoli alla Stazione di Fuorigrotta
Impianti fotovoltaici nelle stazioni di Fuorigrotta, Capodichino, Astroni e Arenella (prima stazione sostenibile ed autosufficiente energeticamente) in cui i lavori sono in fase avanzata di realizzazione.
La riqualificazione della stazione “Arenella” (lavori iniziati a luglio 2023) rappresenta l’intervento pilota di un sistema in grado di sfruttare le risorse naturali energetiche in modo smart, mirando all’autosufficienza e rendendo sempre più ecosostenibile l’infrastruttura riducendo notevolmente le emissioni di gas nocivi.
La stazione “Arenella”, con 5 porte di transito, conta circa 4 milioni e centomila transiti annui ed è la prima ad essere interessata da quest’attività di riconversione per rendere più ecosostenibile e del tutto autosufficiente la struttura.
Con questa riqualificazione si otterrà una riduzione di 98 tonnellate di emissioni di gas CO₂ cooperando in maniera concreta alla tutela del cambiamento climatico ed incidere positivamente sul Rating ESG (rating di sostenibilità) di Tangenziale di Napoli. Contestualmente, si provvederà ad una nuova e più funzionale distribuzione degli spazi tecnologici e degli ambienti di lavoro per migliorare ancora di più il funzionamento del casello autostradale.
L’intervento rientra, a pieno titolo, nel più ampio obiettivo europeo della riduzione di CO₂ del 55% e della produzione di energia da fonti rinnovabili del 40% entro il 2030. (lavori sono eseguiti al 35% dell’importo di Contratto)

Interventi di adeguamento impiantistico

L'impianto d'illuminazione di tutta la tratta sia in itinere che lungo gli svincoli sarà   oggetto di adeguamento tecnologico con la sostituzione dei corpi illuminanti con nuove apparecchiature a led a basso impatto ambientale e tutto il sistema sarà gestito da un apparato di controllo centralizzato.

Su tutta la tratta verrà realizzato un impianto di video-analisi per la lettura dei codici Kemler ONU relativo alle merci pericolose. Tale sistema permetterà  di identificare in tempo reale il passaggio di tutti i mezzi che trasportano merci rischiose.

Continua il piano di automazione per le stazioni di esazione al fine di rendere più agevole all’utenza il pagamento del pedaggio ai caselli.

Sono stati infine, ultimati i lavori di adeguamento dei sistemi d'illuminazione, di ventilazione ed antincendio di tutte le gallerie.