Informazioni generali su utilizzo e gestione dell'infrastruttura e dei servizi
La Tangenziale di Napoli è un asse viario pensato e realizzato per allargare i confini ed i collegamenti di una delle maggiori metropoli italiane “La città di Napoli”. Le date fondamentali della realizzazione sono state:
- 8 Luglio 1972 - apertura del primo tratto "dalla Domitiana allo svincolo di Fuorigrotta"
- 24 Gennaio 1973 - apertura del secondo tratto fino al Vomero
- 21 Aprile 1973 - apertura dello svincolo dei Camaldoli
- 1 Febbraio 1975 - apertura dello svincolo Arenella
- 6 Novembre 1975 - apertura barriera di Capodichino
- 30 Marzo 1976 - apertura dello svincolo di Corso Malta
- 22 Gennaio 1977 - apertura dello svincolo Capodimonte
- 26 Maggio 1992 - apertura dello svincolo della Zona Ospedaliera
La Tangenziale oggi, con i suoi circa ventuno chilometri di tracciato e ventidue chilometri dei 14 svincoli, consente di collegare le zone ad est con quelle ad ovest di Napoli senza interessare la viabilità cittadina: Tangenziale è diventata, pertanto, ed è tuttora, l’unica infrastruttura stradale di scorrimento veloce dell’intera città con circa 250.000 veicoli in transito.
Tangenziale di Napoli, come le altre arterie a pagamento che attraversano il tessuto cittadino, tra cui si segnalano a titolo esemplificativo Genova, Torino, Milano, Bologna e Firenze, è una tratta autostradale la cui complessità costruttiva e manutentiva non trova riscontro nei casi citati, date le caratteristiche geomorfologiche del territorio attraversato.
La penetrazione nel tessuto urbano ed extraurbano è garantita da 14 svincoli che, contraddistinti da una numerazione progressiva, si sviluppano per una lunghezza complessiva di circa 22 km e consentono:
- una distribuzione capillare del traffico all’interno della città con le uscite di Capodichino (1), Secondigliano (2), Doganella (3), Corso Malta (4), Capodimonte (5), Arenella (6), Zona Ospedaliera (7), Camaldoli (8), Vomero (9), Fuorigrotta (10);
- il collegamento con la zona occidentale con le uscite di Agnano (11), via Campana (12), Cuma (13), Pozzuoli (14);
- gli allacciamenti con la SS 162 DIR, i raccordi delle Autostrade A1, A3, A16, la zona portuale e la SS 7 quater – Domitiana.